Contrada Cuffiano 318, 82026
Contattaci per maggiori informazioni +39 3339435500

I nostri prodotti

LA ``CUFFIANELLA``

Formaggio prodotto con latte intero di vacca di animali allevati nell’area di Cuffiano, di razza bruna o pezzata rossa. La forma è a parallelepipedo mentre la crosta, piuttosto sottile, è di colore paglierino intenso con una pasta color bianco panna, cremosa. Al palato ha sapore delicato, fondente, acidulo, fresco.

CACIOCAVALLO

Il caciocavallo è un formaggio stagionato a pasta filata semicotta caratteristico dell’Italia del Sud: la sua forma iconica, a pera strozzata, a 8 o a sacchetto, lo distingue da tutti gli altri formaggi. Il suo corpo è composto infatti da due parti tondeggianti e leggermente allungate, una più grande in basso ed una più piccola in alto, tenute insieme da una sezione più stretta, detta strozzatura, attorno alla quale viene legato generalmente un laccio di spago naturale. Il nostro caciocavallo solitamente viene venduto con una stagionatura che varia dai 2 ai 12 mesi.

PECORINO

Latticino a pasta dura, prodotto con latte di pecora laticauda (ovvero “dalla coda larga”, una razza presente in poco più di 50000 capi solo sull’appennino campano). Esso si differenzia da quello vaccino soprattutto per la percentuale di grasso e di caseina: più del doppio, il che ai fini della caseificazione configura un latte particolarmente ricco.

RICOTTA

La ricotta è un latticino dall’aspetto denso e granuloso. La sua pasta è morbida, di colore bianco e dal sapore delicato. La ricotta viene ottenuta attraverso dalle proteine del siero di latte, cioè della parte liquida del latte che si separa dalla cagliata durante la caseificazione. Il processo di coagulazione delle sieroproteine avviene ad un’alta temperatura (80-90 °C): il siero viene quindi ri-cotto (da cui il nome “ricotta”). La massa coagulata viene poi posta in recipienti perforati per scolare il liquido in eccesso.

FIOR DI LATTE

Il fior di latte è il formaggio fresco più famoso nel mondo. Si tratta di un formaggio a pasta filata prodotto con latte vaccino. La forma può essere sferoidale, eventualmente con testina, o a treccia. È privo di crosta ma ricoperto da una sottile pellicola liscia e lucente, di colore bianco latte. Ha struttura fibrosa, costituita da più foglie sovrapposte, e rilascia al taglio e per leggera compressione, un liquido lattiginoso. La pasta ha un sapore caratteristico di latte e panna gradevolmente acidulo.

SFOGLIE DI MOZZARELLA

rotolo di pasta sottile realizzata conil nostro fior di latte. Viene venduta senza farcitura e presenta tutte le proprietà dei formaggi a pasta filata, ma data la sua peculiare forma riesce ad essere molto versatile in cucina.

Stagionali

IMG_1537
Caciocavalli aromatizzati

Prodotti dalla stagionatura breve (2-3 mesi), la cui caratteristica è un gusto fresco e dolce. Disponibili i seguenti gusti: tartufo, peperoncino, pistacchio, prosciutto & noci.

2
“Caciovo”

Un caciocavallo senza “testina”, che con la sua forma a “uovo” diventa un regalo goloso per il periodo pasquale!

1
“PanCacio”

Un panettone o un caciocavallo? Di certo il perfetto regalo per un Natale “goloso”!

IMG_1580
“Duetto”

Un caciocavallo di 2-3 mesi di stagionatura con all’interno una squisita sopressata.